Residenza protetta “Casa dell’Amicizia A. Seppilli”
Segreteria tel. 075.5412809
(ore 08.30-12.30 e 14.30-18.30)
Sede: Centro Servizi Grocco - Via della Pallotta, 42 PerugiaVEDI MAPPA
Il servizio accoglie ospiti anziani disabili il cui stato e/o condizioni di salute non consentono la permanenza al proprio domicilio, affetti da patologie cronico degenerative altamente invalidanti.
Al servizio accedono prevalentemente persone che abbiano compiuto il 65° anno d’età e che siano residenti nel Distretto del Perugino.
La struttura
La struttura è dotata di:
- 36 posti letto
- servizi igienici attrezzati
- 1 sala da pranzo con soggiorno TV
- 2 saloni polifunzionali
Modalità d’accesso
Per l’ammissione in residenza permanente è necessario inoltrare apposita domanda presso il Servizio Sociale del Centro di Salute in cui l’anziano risiede.
A questo seguirà la valutazione geriatrica redatta dall’Unità Valutazione Geriatrica del territorio di appartenenza (nel caso in cui il richiedente sia temporaneamente domiciliato in un Centro di Salute diverso da quello di residenza, quest’ultimo può delegare per la valutazione l’Unità Valutazione Geriatrica del territorio ove il richiedente si trovi al momento domiciliato).
Tutta la documentazione (sanitaria e sociale) dell’assistito verrà valutata collegialmente presso l’equipe Unità Valutazione Geriatrica Distrettuale, che sulla base di tutte le richieste pervenute stilerà una graduatoria per l’accesso alla struttura residenziale.
La retta di ospitalità ammonta a €97,66 giornalieri, di cui la quota sanitaria (€48,83) è completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la quota sociale (€48,83) sarà a carico dell’ospite e dei familiari che sono tenuti per legge all’assistenza.
La quota sociale può essere integrata dal Comune di Residenza qualora sussistano condizioni di documentata indigenza da parte dell’ospite e dei suoi familiari.
L’ingresso sarà curato dal Gruppo di Coordinamento Tecnico della struttura stessa.
Prima dell’ingresso l’interessato o la persona per lui referente, dovranno prendere visione della struttura, conoscerne l’organizzazione, ricevere e sottoscrivere il regolamento e i moduli di ingresso per accettazione.
Permanenza e dimissioni
Durante il periodo di ospitalità le attività della struttura sono stabilite ed eseguite da tutto il personale sulla base di piani di lavoro, procedure coerenti con il Piano di Assistenza Individuale dell’ospite.
Sono previsti incontri con il Gruppo Tecnico della struttura (Responsabile Sanitario della residenza, Coordinatore Infermieristico e Assistente Sociale), con il Medico di Medicina Generale, eventuali altri specialisti (geriatra, dietista, podologo, ecc) e con i familiari dell’ospite, per verificare l’efficacia del piano di assistenza individuale.
Il Medico di Medicina Generale è il diretto responsabile del progetto di cura e della gestione dei problemi di salute del proprio paziente ospitato nella struttura.
L’ospite che volesse volontariamente dimettersi dalla struttura dovrà darne preavviso almeno 15 giorni prima.
Servizi offerti dalla struttura
- servizio ristorazione e alberghiero completo
- servizio di guardaroba
- servizi di parrucchieria e barberi
- attività di animazione, occupazionale e ricreativa (laboratorio occupazionale, attività psicomotoria, attività di stimolazione cognitiva, laboratorio estetico, attività di decoro, attività feste).
- assistenza infermieristica diurna e notturna nelle 24 ore
- assistenza medica di base effettuata dal Medico di Medicina Generale e dal Servizio di Continuità Assistenziale
- servizio sociale
- dietista
- podologo
- assistenza religiosa
- collaborazione con il servizio di volontariato strutturato
Nel rispetto delle esigenze psichiche, fisiche e relazionali delle persone ospiti, la struttura assicura un’organizzazione della giornata volta a garantire i bisogni di assistenza ma anche di socializzazione e svago.
Orario dei pasti
Prima colazione: ore 08.30-09.30
Pranzo: ore 12.30-13.30
Merenda: ore 15.30-16.30
Cena: ore 19.00-20.00
Orario di visita
Mattina dalle ore 10:30 alle ore 11:30
Pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 17:30
Tutti i giorni previo appuntamento telefonico con il personale infermieristico ai numeri 075.5412805 – 334.1151908
In altri orari le visite possono essere programmate per situazioni straordinarie e sempre con l’autorizzazione del responsabile infermieristico o del coordinatore infermieristico.