Disabilità – Mappa dei Servizi

Normativa, informazioni e mappa per l’accesso ai servizi sanitari dedicati alle persone con disagio o disabilità

Descrizione del servizio

Mappa dettagliata con normativa di riferimento e indicazioni utili per l’accesso ai SERVIZI SANITARI rivolti alle persone con disabilità o invalidità, cecità e sordità civili: procedure di riconoscimento, strutture sanitarie, ausili, prestazioni terapeutiche, visite specialistiche, ecc.

Informazioni

 

Procedure per
  • Il riconoscimento di invalidità civile: Legge n. 118 /71 Norme in favore dei mutilati ed invalidi civili – Legge n. 102/09
  • Il riconoscimento della condizione di handicap: Legge n. 104/92 e successive modificazioni- Legge quadro per l’assistenza, l’Integrazione Sociale e i diritti delle persone handicappate
  • Il riconoscimento della disabilità legge n.68/99 – DPCM 13/01/2000 “Norme al diritto al lavoro dei disabili- atto di indirizzo e coordinamento”
  • Il riconoscimento della cecità civile: Legge n. 382/70 e succ. modifiche e integrazioni
  • Il riconoscimento della sordità: Legge n. 381/70 e succ. modifiche e integrazioni

 

Servizi sanitari
  • Servizi a sostegno della domiciliarità (per la non autosufficienza): Legge Regionale n. 9 del 2008 “Istituzione fondo regionale non autosufficienza” – Prina
  • Servizi di assistenza infermieristica domiciliare: Per pazienti non trasportabili e con problemi di salute complessi
  • Servizi di assistenza infermieristica ambulatoriale
  • Servizio sociale professionale della USL
  • Servizi di neuropsichiatria e riabilitazione dell’età evolutiva
  • Centri diurni socio-riabilitativi educativi per disabili adulti
  • Strutture residenziali per disabili adulti 
  • Assistenza integrativa – Erogazione presidi, farmaci e alimenti speciali 
  • Erogazione di protesi e ausili

Per informazioni sanitarie più dettagliate è possibile consultare i servizi territoriali, alle Sedi e Contatti segnalati.

 

Benefici economici e agevolazioni fiscali
  • Link utili a conoscere la normativa vigente

Legge n. 118 /71 Norme in favore dei mutilati ed invalidi civili  – Legge n. 102/09

1. Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta redige ed invia elettronicamente all’INPS la Certificazione, consegnandone copia all’interessato (oppure suo familiare munito di apposita delega o tutore o amministratore di sostegno) unitamente al Codice identificativo della procedura assegnato dall’INPS, indispensabile per il completamento dell’iter amministrativo della domanda.

2. Entro 90 giorni l’interessato (oppure suo familiare con apposita delega o tutore o amministratore di sostegno), munito di documento di identità, tessera sanitaria/codice fiscale, effettua la richiesta di accertamento per via telematica all’INPS, avvalendosi eventualmente del supporto di un Patronato/Sindacato in grado di seguire successivamente e nel tempo la pratica.

3. Ricevuti e accomunati il certificato medico e la domanda amministrativa, l’INPS convoca a visita medica l’interessato comunicandogli, attraverso messaggio telefonico SMS o per posta, la data, l’ora e la sede della USL competente per l’accertamento medico-legale.

4. L’accertamento medico-legale è effettuato da una commissione medica USL, opportunamente integrata da un medico in rappresentanza dell’INPS. In occasione della visita medica, l’interessato deve produrre tutta la documentazione sanitaria indispensabile per consentire l’espressione di un corretto e verificabile giudizio medico-legale.

5. La valutazione medico-legale della commissione USL viene poi trasmessa all’INPS che, attraverso i propri dirigenti sanitari e servizi centrali medico-legali, deve provvedere alla sua validazione. Se ritenuto opportuno, l’INPS ha la facoltà di sospendere la procedura e chiamare a visita medica diretta l’interessato, redigendo un proprio verbale medico-legale.

Per i soggetti minorenni, non valutabili in termini di riduzione della capacità lavorativa, possono essere espressi i seguenti giudizi:

  • non invalido
  • invalido con diritto all’indennità di frequenza
  • indennità di accompagnamento

Il relativo verbale può consentire il riconoscimento al diritto di esenzione dal ticket per patologia o all’assistenza protesica.

Per i soggetti maggiorenni, in relazione al giudizio medico formulato, la commissione medica USL esprime un giudizio invalidante in termini percentuali (%) in base al quale può essere riconosciuto:

  • non invalido
  • invalido nella misura del 34% (diritto all’assistenza protesica)
  • invalido nella misura del 46% (possibilità di iscriversi nella graduatoria per il collocamento obbligatorio, ai sensi della Legge n. 68/99 )
  • invalido in misura superiore al 50% (diritto alle cure termali –  D.lgs. 119/2011)
  • invalido nella misura superiore al 66% (diritto all’esenzione ticket)
  • invalido in misura superiore al 74% (assegno di invalidità)
  • invalido nella misura del 100% (pensione di invalidità)
  • indennità di accompagnamento

Tutti gli accertamenti clinico-strumentali, compreso il certificato medico iniziale, sono rilasciati con finalità medico-legale, nell’interesse del singolo e per prestazione non ricompresa nei LEA e come tali sono a pagamento.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Legge n. 104/92 e successive modificazioni- Legge quadro per l’assistenza, l’Integrazione Sociale e i diritti delle persone handicappate

1. Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta redige ed invia elettronicamente all’INPS la Certificazione, consegnandone copia all’interessato (oppure suo familiare munito di apposita delega o tutore o amministratore di sostegno) unitamente al Codice identificativo della procedura assegnato dall’INPS, indispensabile per il completamento dell’iter amministrativo della domanda.

2. Entro 90 giorni l’interessato (oppure suo familiare con apposita delega o tutore o amministratore di sostegno), munito di documento di identità, tessera sanitaria/codice fiscale, effettua la richiesta di accertamento per via telematica all’INPS, avvalendosi eventualmente del supporto di un Patronato/Sindacato in grado di seguire successivamente e nel tempo la pratica.

3. È indispensabile acquisire la Relazione Sociale, rilasciata dai Servizi Sociali della USL (Centri di SaluteCentri di Salute Mentale, Ser.T. Servizi per le Tossicodipendenze) o dei Comuni di residenza. Essa deve essere esibita alla commissione medica USL insieme alla documentazione sanitaria. Per la semplificazione delle procedure, si sottolinea che se le domande di Invalidità civile ed Handicap vengono prodotte contestualmente, esse vengono valutate dalla medesima commissione medica e attraverso una sola convocazione e visita medica.

4. L’accertamento medico-legale è effettuato da una commissione medica USL, opportunamente integrata da un medico in rappresentanza dell’INPS. In occasione della visita medica, l’interessato deve produrre tutta la documentazione sanitaria indispensabile per consentire l’espressione di un corretto e verificabile giudizio medico-legale.

5. La valutazione medico-legale della commissione USL viene poi trasmessa all’INPS che, attraverso i propri dirigenti sanitari e servizi centrali medico-legali, deve provvedere alla sua validazione. Se ritenuto opportuno, l’INPS ha la facoltà di sospendere la procedura e chiamare a visita medica diretta l’interessato, redigendo un proprio verbale medico-legale.

La commissione medica USL può riconoscere:

  • assenza di handicap
  • handicap (temporaneo o definitivo), che permette, ad esempio, l’attivazione di richiesta di insegnante di sostegno scolastico.
  • handicap in situazione di gravità, che può prevedere numerosi benefici lavorativi, economici e  fiscali in base alle normative vigenti.

Per informazioni più dettagliate i cittadini potranno rivolgersi agli Enti di Patronato/Sindacato, ai Servizi Sociali e Sanitari territoriali (Centri di Salute e/o Uffici della Cittadinanza del Comune di residenza) e all’Ufficio Agenzia delle Entrate.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Legge n. 68/98 – DPCM 13/01/2000 “Norme al diritto al lavoro dei disabili- atto di indirizzo e coordinamento”

1. Il medico di medicina generale redige ed invia elettronicamente all’INPS la Certificazione, consegnandone copia all’interessato (oppure suo familiare munito di apposita delega o tutore o amministratore di sostegno) unitamente al Codice identificativo della procedura assegnato dall’INPS, indispensabile per il completamento dell’iter amministrativo della domanda.

2. Entro 90 giorni l’interessato (oppure suo familiare con apposita delega o tutore o amministratore di sostegno), munito di documento di identità, tessera sanitaria/codice fiscale, effettua la richiesta di accertamento per via telematica all’INPS, avvalendosi eventualmente del supporto di un Patronato/Sindacato in grado di seguire successivamente e nel tempo la pratica.

3. Se il soggetto è già invalido civile in misura superiore al 45%, la domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità può essere prodotta attraverso l’istanza dell’ente di Patronato/Sindacato e senza certificazione medica .

4. Ricevuti e accomunati il certificato medico e la domanda amministrativa, l’INPS convoca a visita medica l’interessato comunicandogli, attraverso messaggio telefonico SMS o per posta, la data, l’ora e la sede della USL competente per l’accertamento medico-legale.

5.    L’accertamento medico-legale è effettuato da una commissione medica USL, opportunamente integrata da un medico in rappresentanza dell’INPS. L’interessato deve produrre alla commissione medica USL il Profilo socio-lavorativo redatto dai Servizi Sociali della USL (Centri di SaluteCentri di Salute Mentale, Ser.T. Servizi per le Tossicodipendenze) o  dei Comuni di residenza.

6.    La commissione valuterà ed attesterà le potenzialità e le criticità dell’interessato nei confronti dell’attività lavorativa così da indicare le mansioni possibili, i contesti idonei, l’eventuale impossibilità all’inserimento lavorativo o la necessità di servizi di mediazione o particolari interventi di supporto per l’accesso al mondo del lavoro.

7.    La valutazione medico-legale della commissione USL viene poi trasmessa all’INPS che, attraverso i propri dirigenti sanitari e servizi centrali medico-legali, deve provvedere alla sua validazione. Se ritenuto opportuno, l’INPS ha la facoltà di sospendere la procedura e chiamare a visita medica diretta l’interessato, redigendo un proprio verbale medico-legale.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Legge n. 382/70 e succ. modifiche e integrazioni

1. Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta redige ed invia elettronicamente all’INPS la Certificazione, consegnandone copia all’interessato (oppure suo familiare munito di apposita delega o tutore o amministratore di sostegno) unitamente al Codice identificativo della procedura assegnato dall’INPS, indispensabile per il completamento dell’iter amministrativo della domanda.

2. Entro 90 giorni l’interessato (oppure suo familiare con apposita delega o tutore o amministratore di sostegno), munito di documento di identità, tessera sanitaria/codice fiscale, effettua la richiesta di accertamento per via telematica all’INPS, avvalendosi eventualmente del supporto di un Patronato/Sindacato in grado di seguire successivamente e nel tempo la pratica.

3. Ricevuti e accomunati il certificato medico e la domanda amministrativa, l’INPS convoca a visita medica l’interessato comunicandogli, attraverso messaggio telefonico SMS o per posta, la data, l’ora e la sede della USL competente per l’accertamento medico-legale.

4. L’accertamento medico-legale è effettuato da una commissione medica USL, opportunamente integrata da un medico in rappresentanza dell’INPS. In occasione della visita medica, l’interessato deve produrre tutta la documentazione sanitaria indispensabile per consentire l’espressione di un corretto e verificabile giudizio medico-legale.

5. La valutazione medico-legale della commissione USL viene poi trasmessa all’INPS che, attraverso i propri dirigenti sanitari e servizi centrali medico-legali, deve provvedere alla sua validazione. Se ritenuto opportuno, l’INPS ha la facoltà di sospendere la procedura e chiamare a visita medica diretta l’interessato, redigendo un proprio verbale medico-legale.

La commissione medica può riconoscere:

  • cecità assoluta,  che può dare diritto ad una indennità di inabilità
  • cecità parziale, che può dare diritto ad un assegno di invalidità
  • ipovedenza (grave,  medio-grave, lieve)

Non possono essere valutate infermità che abbiano dato diritto ad un’invalidità di lavoro (INAIL), di guerra o di servizio o civile.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Legge n. 381/70 e succ. modifiche e integrazioni

1. Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta redige ed invia elettronicamente all’INPS la Certificazione, consegnandone copia all’interessato (oppure suo familiare se munito di apposita delega o tutore o amministratore di sostegno) unitamente al Codice identificativo della procedura assegnato dall’INPS, indispensabile per il completamento dell’iter amministrativo della domanda.

2. Entro 90 giorni l’interessato (oppure suo familiare con apposita delega o tutore o amministratore di sostegno), munito di documento di identità, tessera sanitaria/codice fiscale, effettua la richiesta di accertamento per via telematica all’INPS, avvalendosi eventualmente del supporto di un Patronato/Sindacato in grado di seguire successivamente e nel tempo la pratica.

3. Ricevuti e accomunati il certificato medico e la domanda amministrativa, l’INPS convoca a visita medica l’interessato comunicandogli, attraverso messaggio telefonico SMS o per posta, la data, l’ora e la sede della USL competente per l’accertamento medico-legale.

4. L’accertamento medico-legale è effettuato da una commissione medica USL, opportunamente integrata da un medico in rappresentanza dell’INPS. In occasione della visita medica, l’interessato deve produrre tutta la documentazione sanitaria indispensabile per consentire l’espressione di un corretto e verificabile giudizio medico-legale.

5. La valutazione medico-legale della commissione USL viene poi trasmessa all’INPS che, attraverso i propri dirigenti sanitari e servizi centrali medico-legali, deve provvedere alla sua validazione. Se ritenuto opportuno, l’INPS ha la facoltà di sospendere la procedura e chiamare a visita medica diretta l’interessato, redigendo un proprio verbale medico-legale.

La commissione medica può riconoscere:

  • assenza di sordità
  • sordità, che può dare diritto ad una indennità di comunicazione

Non possono essere valutate infermità che abbiano dato diritto ad un’invalidità di lavoro (INAIL), di guerra o di servizio o civile.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Legge Regionale n. 9 del 2008 “Istituzione fondo regionale non autosufficienza” – PRINA

Assistenza a domicilio e integrazione sociale:

  • Assistenza domiciliare socio-riabilitativa-educativa (Distretto USL/Comune)
  • Assistenza Domiciliare Tutelare (Distretto USL/Comune)
  • Assegni di sollievo (Distretto USL/Comune)
  • Attivazione interventi delle associazioni di volontariato (Distretto USL/Comune)
  • Assistenza domiciliare per aiuto domestico (Comune di residenza)
  • Assistenza Domiciliare Educativa (Comune di residenza)

Supporto all’integrazione scolastica/Diritto allo studio (subordinati al riconoscimento di handicap)

  • Diagnosi funzionale (USL) e piano educativo individuale (Scuola, USL, Comune, Famiglia)
  • Assistenza domiciliare socio-riabilitativa-educativa (USL/Comune)
  • Assistenza Scolastica (Comune)

Supporti per l’integrazione lavorativa

  • Attivazione SAL Servizio Accompagnamento al Lavoro (USL/Comune)
  • Segnalazione per abbattimento barriere architettoniche (USL/Comune)
  • Profilo socio-lavorativo L. 68/99 (USL per prima visita/Ufficio Provinciale del Lavoro).

L’accesso a tali servizi può essere richiesto tramite il Servizio Sociale Professionale dei Centri di Salute, dei Centri di Salute Mentale e dei Servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T.), che attiverà ogni specifico percorso.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Per pazienti non trasportabili e con problemi di salute complessi

TIPO DI PRESTAZIONE:
Prestazioni mediche e infermieristiche effettuate presso l’abitazione del malato e integrate, se necessario, con altre professionalità: assistente sociale, fisioterapista, fisiatra, ecc.

COME USUFRUIRNE:
Tramite richiesta del Medico di famiglia o Pediatra da presentare al Centro di Salute della propria zona di residenza.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

TIPO DI PRESTAZIONE:

  • Prelievi emato-chimici e tamponi per esami di laboratorio
  • Somministrazione terapie endovenose e intramuscolo
  • Rilevazione parametri vitali
  • Vaccinazioni
  • Medicazioni (ferite chirurgiche, rimozione punti sutura, ecc.)
  • Su richiesta, addestramento per alcune pratiche (es. esecuzione stick glicemici, terapia insulina).

COME USUFRUIRNE:
Tramite richiesta del Medico di famiglia o Pediatra da presentare al Centro di Salute della propria zona di residenza. Per i prelievi è necessaria la prenotazione al CUP ed eventuale pagamento di ticket.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

TIPO DI PRESTAZIONE:
Orienta e accompagna il cittadino rispetto alle opportunità di protezione e sostegno sociale, effettua la presa in carico della persona in difficoltà e del proprio contesto di appartenenza e promuove azioni integrate di natura socio-sanitaria che richiedono in genere l’intervento del Servizio Sanitario, di altri enti (Comuni, Scuole…) e del privato sociale (Associazioni, Cooperative…) per raggiungere gli obiettivi di salute condivisi.

In particolare il servizio offre:

  • orientamento alla rete dei servizi sanitari, socio assistenziali e della comunità;
  • segretariato sociale e consulenza sociale;
  • lettura e valutazione del contesto di riferimento della persona in difficoltà;
  • collaborazione alla stesura del progetto individualizzato all’interno delle Unità di Valutazione Multidisciplinari (UMV) Anziani, Età evolutiva e Disabili Adulti.
  • presa in carico sociale ed integrata della persona con difficoltà;
  • supporto al contesto di appartenenza: famiglia, care giver, rete primaria, scuola e contesto lavorativo;
  • collaborazione e promozione di interventi di prevenzione;
  • promozione della salute ed integrazione sociale.

Tipologia di relazioni rilasciate dal Servizio Sociale:

  • Relazione sociale per il riconoscimento di handicap (Legge 104/92) di minori adulti e anziani.
  • Profilo socio-lavorativo (Legge 68/99).
  • Relazione sociale per richiesta ausili (DM 332/99).
  • Relazione per attivazione/valutazione di assistenza domiciliare socio riabilitativa e assistenziale per persone con disabilità.
  • Relazione e valutazione socio ambientale e relazionale per inserimento in strutture socio-sanitarie e per l’assistenza domiciliare tutelare.
  • Relazione al giudice tutelare per interruzione volontaria di gravidanza delle minorenni.
  • Relazione al giudice tutelare per l’attivazione di percorsi di tutela giuridica
  • Diagnosi Sociale e ambientale

COME USUFRUIRNE:
Accesso diretto nell’orario dedicato (esposto nelle sedi dei Centri di Salute, Centri di Salute Mentale, Servizi per le Tossicodipendenze Ser.T. e consultabile sul sito dell’Azienda) o tramite appuntamento telefonico.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

TIPO DI PRESTAZIONE:

  • Prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsicologici, cognitivi, neuromotori e sensoriali nei minori da 0 a 18 anni e dei disturbi mentali e psicologici nella fascia di età da 0 a 14 anni
  • Riabilitazione psicologica e neuromotoria, cognitiva e sensoriale
  • Psicoterapia e sostegno psicologico al minore
  • Trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
  • Trattamento dei disturbi emozionali e affettivi e collegati a condizioni ambientali sfavorevoli (post-traumatici, abuso e maltrattamento)
  • Consulenza e sostegno psicologico e sociale alle famiglie
  • Consulenza a istituzioni scolastiche e collaborazione con le istituzioni giudiziarie.

COME USUFRUIRNE:
Tramite richiesta del Pediatra o Medico di medicina generale, che segnala su apposita scheda le problematiche che necessitano di valutazione specialistica.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

I Centri diurni socio-riabilitativi ed educativi sono servizi a carattere semi residenziale, che accolgono soggetti che presentano una compromissione dell’autonomia tale da impedire il normale svolgimento della vita quotidiana. Sono finalizzati a valorizzare le potenzialità di persone con disabilità, favorendo lo sviluppo delle autonomie di base e il mantenimento nel tessuto della vita sociale.

TIPO DI PRESTAZIONE:
Progetti elaborati nel percorso di presa in carico da parte dei servizi socio-sanitari che si realizzano attraverso attività che vengono gestite da operatori esperti nella socio-riabilitazione ed indirizzate nelle diverse aree funzionali.

COME USUFRUIRNE:
Tramite domanda al Servizio Sociale Professionale del Centro di Salute e Tramite domanda al Servizio Sociale Professionale del Centro di Salute e Centri di Salute Mentale di riferimento su modulo specifico (MIR). L’Assistente Sociale di tali centri, in collaborazione con gli altri servizi interessati e la famiglia, valuterà la situazione nella sua globalità e invierà un’ipotesi di progetto inviato all’Unità Multidisciplinare di Valutazione (UVM) distrettuale, che verificherà la congruità del progetto apportando eventuali integrazioni. L’UVM, al cui interno è presente il rappresentante dei Comuni, è inoltre tenuta a verificare il rispetto di tutte le norme previste, comprese quelle relative all’aspetto economico e all’eventuale compartecipazione del cittadino alla spesa. Verrà poi coinvolto il Gruppo di coordinamento dei Centri diurni che verificherà i tempi e le modalità di inserimento.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Le strutture residenziali per disabili adulti accolgono persone adulte disabili gravi la cui famiglia non è più in grado di offrire, in modo temporaneo o permanente, le cure e gli interventi necessari e risolutivi allo stato di bisogno.

TIPO DI PRESTAZIONE:
Il servizio è garantito in maniera continuativa nell’arco delle 24 ore per l’intera settimana e per tutto l’anno senza interruzioni.
Le due tipologie di servizio prevedono le seguenti attività:

  • assistenza nelle attività della vita quotidiana e tutelare nelle 24 ore;
  • somministrazione pasti; attività di animazione, ricreative, di socializzazione ed ergo terapiche;
  • attività socio-educative sulla base dei bisogni e interessi individuali;
  • integrazione sociale; mantenimento delle relazioni con la rete parentale se presente;
  • collegamento funzionale ed operativo con il sistema dei servizi sanitari, socio-sanitari e riabilitativi territoriali.

COME USUFRUIRNE:
Le persone interessate possono rivolgersi al Servizio Sociale del Centro di Salute o Centro di Salute Mentale del territorio di riferimento che provvederanno a fornire le necessarie informazioni e ad attivare il percorso di richiesta. L’Assistente Sociale di tali centri, in collaborazione con gli altri servizi interessati e la famiglia, dopo aver valutato la situazione nella sua globalità, invierà un’ipotesi di progetto inviato all’Unità Multidisciplinare di Valutazione (UVM) distrettuale, che verificherà la congruità del progetto apportando eventuali integrazioni. L’UVM, al cui interno è presente il rappresentante dei Comuni, verificherà il rispetto di tutte le norme previste, comprese quelle relative all’aspetto economico e all’eventuale compartecipazione del cittadino alla spesa.
È prevista l’attivazione dello stesso iter anche per gli inserimenti di sollievo/emergenza.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

TIPO DI PRESTAZIONE:
Autorizzazione alla fornitura diretta di alcuni presidi (pannoloni, traverse, cateteri, ecc.) farmaci e alimenti speciali secondo la normativa regionale.

COME USUFRUIRNE:
Tramite richiesta del Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta esibendo attestazione di invalidità civile (o di avvio della procedura) oppure certificazione attestante la patologia che dà diritto alla fornitura.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

TIPO DI PRESTAZIONE:
Autorizzazione alla fornitura di protesi e ausili assistenziali e riabilitativi.

COME USUFRUIRNE:
Tramite richiesta del Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta corredata da fotocopia del verbale di invalidità o ricevuta della presentazione della domanda inoltrata all’Azienda USL Umbria

  • Ausili Assistenziali (letto, materasso, comoda, deambulatore…): richiesta del Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta, autorizzazione del Medico responsabile del Centro di Salute di appartenenza, inoltro della richiesta all’Ufficio Assistenza Protesica di riferimento.
  • Ausili Riabilitativi (carrozzina pieghevole, seggiolone polifunzionale, scarpe, busti, plantare…): con la richiesta del Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta per “visita fisiatrica per Ausili” (specificando l’ausilio proposto), occorre prendere contatti telefonici con l’Ufficio Assistenza Protesica di riferimento per fissare l’appuntamento con la Fisiatra; se necessario verrà richiesta ulteriore documentazione da presentare.

 

SEDI E CONTATTI USL UMBRIA 1:

Benefici economici e agevolazioni fiscali

Per dettagli sui BENEFICI ECONOMICI che la normativa vigente prevede per persone con disabilità, invalidi, ciechi civili e sordi è possibile consultare i seguenti siti web:

 

Per quanto riguarda invece i SERVIZI DI NATURA PRETTAMENTE SOCIALE (Accesso facilitato agli asili nido, Ausili e sussidi didattici, Esonero pagamento tariffe trasporto scolastico, Contrassegno invalidi, Trasporto speciale per alunni disabili, Tessere servizio trasporto pubblico locale, ecc.) i cittadini possono rivolgersi al proprio Comune di residenza.

 

Altri servizi
Ultimo aggiornamento
22/03/2023
Queste informazioni ti sono state d'aiuto?
Si No
Preferenze dei cookie
Arrow Up