Descrizione del servizio
FASE 3 EMERGENZA COVID - MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO TICKET DELLE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE
Dal 22 giugno 2020, al fine di evitare assembramenti e contenere al massimo il rischio di diffusione del virus Sars-CoV-2, invece che recarsi fisicamente presso gli sportelli CUP, SI RACCOMANDA A TUTTI GLI ASSISTITI di effettuare la prenotazione delle prestazioni e il pagamento del relativo ticket con le seguenti modalità:
- Prenotazioni telefoniche al Numero Umbria Salute (NUS) 800.63.63.63 (ore 8-18.00 dal lunedì al venerdì esclusi festivi, servizio gratuito da telefono fisso e mobile)
- Prenotazioni e pagamento online da www.cupumbria.it (tramite attivazione SPID o TS/CNS)
- Prenotazioni e pagamento presso i FarmaCup nelle farmacie abilitate
Si ricorda che il ticket deve essere pagato prima dell’esecuzione della prestazione e va effettuato preferibilmente sempre online dal sito www.cupumbria.it (tramite attivazione SPID o TS/CNS) e presso i FarmaCup nelle farmacie abilitate.
FASE 3. RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' AMBULATORIALI:
A partire dal 22/06/2020 viene riattivata la prenotazione di tutte le prestazioni e a tal fine si sta provvedendo a riorganizzare le Agende CUP, tenendo conto sia del recupero delle prestazioni sospese sia delle nuove prenotazioni.
In base alla Circolare n. 190011408 del 01/06/2020 del Ministero della Salute (“linee di indirizzo per la progressiva riattivazione delle attività programmate considerate differibili in corso di emergenza da COVID-19”), la programmazione regionale per la Fase 3 prevede:
a. Recupero dell’attività precedentemente sospesa
Le Aziende, che nelle fasi precedenti hanno garantito le prestazioni di classe A (3 gg), rivalutando le criticità delle classi B (10 gg), dovranno concludere la riprogrammazione e l’erogazione delle prestazioni che hanno subito una sospensione:
- entro il mese di luglio i primi accessi con classe di priorità D (30 gg per visite specialistiche, 60 gg per esami diagnostici strumentali) e gli accessi successivi (follow-up, controlli, ecc.)
- entro il mese di novembre i primi accessi con classe di priorità P (programmata).
b. Accesso in prenotazione per nuove prestazioni
A partire da 22/06/2020 viene riattivata la prenotazione delle prestazioni di primo accesso con priorità D (30 gg visite specialistiche, 60 gg esami diagnostici strumentali) e P e degli accessi successivi, laddove fossero stati sospesi.
A tal fine si sta provvedendo a riorganizzare le Agende CUP, tenendo conto sia del recupero delle prestazioni sospese sia delle nuove prenotazioni.
La prescrizione e la prenotazione dei controlli e degli approfondimenti diagnostici necessari a seguito di un primo accesso sarà a carico dello specialista o della struttura sanitaria, senza rinvio del cittadino al proprio medico di medicina generale.
FASE 2. PROGRESSIVA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' AMBULATORIALI:
Fino al 22 giugno nel sistema CUP regionale vengono prenotate le prestazioni con priorità U (entro 3 giorni) e B (entro 10 giorni) e vengono riprogrammate ed erogate le prestazioni di primo accesso di classe D (entro 30 giorni visite, entro 60 giorni esami strumentali) che hanno subito una sospensione per l’emergenza COVID.
REGOLE PER ACCEDERE AGLI AMBULATORI DEGLI OSPEDALI E DEI POLIAMBULATORI (sono indicate anche nel foglio di prenotazione):
- presentarsi con la mascherina chirurgica
- rispettare puntualmente l'orario fissato della prenotazione
- in presenza di febbre superiore ai 37,5 gradi e/o sintomi in atto non presentarsi all'appuntamento e annullare la prenotazione
- è previsto un solo accompagnatore (con la mascherina chirurgica) per i pazienti minori, pazienti invalidi, o con limitazioni funzionali, o che necessitano di mediazione linguistica
- lavarsi le mani con gel idroalcolico all'ingresso e all'uscita dell'ambulatorio
- rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro
Presso il "Centro Unico di Prenotazione" (CUP) è possibile prenotare visite ed esami specialistici e pagare il relativo ticket.
La PRENOTAZIONE può essere fatta con le seguenti modalità:
- direttamente agli sportelli CUP dell’Azienda Sanitaria e "FarmaCup" nelle farmacie abilitate, che sono dislocati nei vari distretti sanitari dell’Azienda (>>>> opzione da evitare durante tutte le fasi dell'emergenza Covid)
- telefonicamente al NUS Numero Umbria Sanità 800.63.63.63 (prenotazione-modifica- disdetta di prestazioni specialistiche Ambulatoriali erogate dalle Aziende Usl e Aziende Ospedaliere dell'Umbria)
- online sul sito www.cupumbria.it (prenotare e pagare on line le visite e i ticket sanitari, NO libera professione) tramite SPID o TS/CNS
- presso i FarmaCUP nelle Farmacie abilitate
Il PAGAMENTO del ticket sanitario può essere fatto con le seguenti modalità:
- direttamente agli sportelli CUP dell’Azienda Sanitaria e FarmaCup delle farmacie abilitate, che sono dislocati nei vari distretti sanitari dell’Azienda
- online sul sito www.cupumbria.it (prenotare e pagare on line le visite e i ticket sanitari, NO libera professione)
Per ulteriori informazioni leggi sotto o consulta il tutorial
PRENOTAZIONE AGLI SPORTELLI CUP:
Da tutti i punti CUP e FarmaCup dislocati nei vari Distretti dell’Azienda il cittadino può:
• avere informazioni in tempo reale sull'offerta di prestazioni specialistiche prenotabili presso gli ambulatori di tutte le strutture sanitarie regionali.
• prenotare le prestazioni specialistiche, con la richiesta del Medico di Medicina Generale, e pagare il ticket.
Tutti i CUP assicurano accessi prioritari a persone con ridotta capacità motoria, donne in gravidanza e persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale che possono comportare difficoltà di comunicazione.
Inoltre tutti i CUP per le prestazioni specialistiche RAO garantiscono la presa in carico della prenotazione, nei casi in cui il cittadino non trovi posto nei tempi indicati dal medico prescrittore; questi casi verranno inseriti in agende informatizzate dedicate e richiamati entro 24/48 ore, senza rinviare gli assistiti ai medici di famiglia o pediatri.
Infine, in caso di eventi imprevisti, quali la rottura dell’apparecchiatura indispensabile per l’erogazione della prestazione o per assenza improvvisa del medico, l’assistito sarà tempestivamente avvisato impegnandoci a riprogrammare l’appuntamento, a partire dalla prima disponibilità possibile e ricontattando l'assistito.
ATTENZIONE: E' indispensabile lasciare e/o controllare il proprio numero di telefono/recapito al momento della prenotazione per poter essere facilmente informati.
ATTENZIONE: Qualora il cittadino decida di non presentarsi all’appuntamento previsto per la prestazione, dovrà comunicare la DISDETTA prima possibile, componendo il "Numero Unico Regionale" 0744 366600 attivo 24h al giorno. Così facendo consentirà ad un altro utente di usufruire della prestazione!
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
PER PRENOTARE LA PRESTAZIONE TELEFONICAMENTE È NECESSARIO:
• chiamare il NUS Numero Umbria Sanità 800.63.63.63, gratuito da telefono fisso e cellulare, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 18.00 (esclusi giorni festivi) e valido in tutto per tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere dell’Umbria;
• comunicare all’operatore Codice Fiscale e Numero della Ricetta Elettronica.
→ A prenotazione effettuata, in base alla data e alla sede di erogazione scelte tra quelle disponibili, un promemoria con il riepilogo della prenotazione sarà fornito, in tempo reale, anche via SMS (al numero di cellulare da cui si chiama o che si vorrà fornire all’operatore in caso di chiamata da numero fisso)
→ Il pagamento potrà essere effettuato come sempre alla cassa CUP oppure online sul sito www.cupumbria.it.
→ Possono essere prenotate tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale compresi gli esami di laboratorio erogati dal Servizio Sanitario Regionale (no libera professione).
PER ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE O MODIFICARE LA DATA DI UN APPUNTAMENTO TELEFONICAMENTE È NECESSARIO:
• comunicare all’operatore il Codice Fiscale e il Numero della Prenotazione.
L’operatore del Contact center è in grado di fornire anche informazioni complete su prestazioni, servizi e strutture del sistema sanitario regionale e di fornire supporto per la procedura di prenotazione on line.
PRENOTAZIONE ONLINE:
PER PRENOTARE UNA PRESTAZIONE ONLINE È NECESSARIO:
• avere una ricetta dematerializzata (promemoria cartaceo bianco)
• avere a disposizione un computer o altri dispositivi (smartphone, tablet) con connessione a Internet
• accedere al sito www.cupumbria.it
a) tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Nel sito ci sono tutte informazioni per richiedere (gratuitamente) le credenziali dell’identità digitale a uno dei soggetti abilitati (Infocert, Poste, Sielte e TIM). L’identità digitale unica (username e password) consente di accedere a tutti i servizi on line della pubblica amministrazione tramite computer, smartphone e tablet. Per informazioni sullo SPID clicca qui
b) oppure tramite TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) attivate, utilizzando il proprio lettore di smart card. Per informazioni sul sistema FedUmbria clicca qui. Per informazioni sull'attivazione della TS-CNS clicca qui
• inserire nella SEZIONE “PRENOTA” il Codice Fiscale e il Numero della Ricetta Elettronica
• scegliere la data e la sede di erogazione tra quelle disponibili
• accedere alla SEZIONE “STAMPA PRENOTAZIONE” per stampare o salvare la prenotazione in PDF (dove sono indicati data, luogo e numero della prenotazione)
→ Possono essere prenotate tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale compresi gli esami di laboratorio erogati dal Servizio Sanitario Regionale prescritte in Umbria (no libera professione).
→ Il CUP on line fornisce anche la geolocalizzazione dell'ambulatorio o servizio dove verrà erogata la prestazione.
→ Il pagamento potrà essere effettuato online, procedendo nella SEZIONE “PAGA”, oppure come sempre alla cassa CUP.
PER ANNULLARE UNA PRENOTAZIONE PRESA CON QUALSIASI MODALITÀ (sportello CUP o FarmaCup, sportello, on line, telefonica):
• inserire nella SEZIONE “ANNULLA PRENOTAZIONE” il Codice Fiscale e il Numero della Prenotazione che si trova nella stampa della prenotazione CUP
N.B. Se hai una ricetta emessa da un'altra regione puoi inviare una richiesta all'indirizzo email nus@umbriasalute.com o tramite fax al numero 075 5722785 trasmettendo impegnativa, numero telefonico e documento di identità in corso di validità. Un operatore del Numero Umbria Sanità 800.63.63.63 (075 5402963) ti ricontatterà per fissare l’appuntamento.
Per ASSISTENZA al servizio di Prenotazioni CUP OnLine chiamare gratuitamente il Numero Verde 800.63.63.63 (NUS) dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 18.00 (giorni festivi esclusi) oppure scrivere a cuponline@regione.umbria.it
PAGAMENTO ONLINE:
PER PAGARE IL TICKET SANITARIO ONLINE È NECESSARIO:
• avere a disposizione un computer o altri dispositivi (smartphone, tablet) e connessione a Internet
• accedere al sito www.cupumbria.it e autenticarsi tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Nel sito ci sono tutte informazioni per richiedere gratuitamente le credenziali dell’identità digitale a uno dei soggetti abilitati (Infocert, Poste, Sielte e TIM) www.spid.gov.it
• inserire nella SEZIONE “PAGA” il Codice Fiscale e il Numero della Prenotazione che si trova nella stampa della prenotazione CUP e completare i campi richiesti per procedere con il pagamento (tramite Carta di Credito o Bonifico)
• accedere alla SEZIONE “STAMPA DOCUMENTO FISCALE” per stampare o salvare in PDF la ricevuta di pagamento della prenotazione da mostrare in ambulatorio prima di effettuare la visita
Per ASSISTENZA al servizio di Pagamento OnLine chiamare gratuitamente il Numero Verde 848.88.33.66 (Umbria Digitale) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00 ed il Sabato dalle 08.00 alle 14.00 (giorni festivi esclusi) oppure scrivere a servicedesk@umbriadigitale.it
È importante sapere che:
• È indispensabile presentarsi all’Ambulatorio per eseguire la prestazione con il ticket già regolarizzato in caso contrario la prestazione non sarà effettuata.
• Se il cittadino arriva in ritardo il medico specialista lo riceverà al termine della seduta ambulatoriale.
• Il cittadino dovrà ritirare i referti entro 30 giorni dalla data di effettuazione della prestazione, altrimenti dovrà pagare l'intero costo della prestazione (L. 412/91).
• In caso di esami pre-operatori o di un controllo post-intervento chirurgico entro 30 giorni dalla fine del ricovero, non è necessaria la prenotazione a CUP, perché al momento della visita chirurgica o delle dimissioni verrà comunicato ora e luogo dell’appuntamento.
Elenco prestazioni
Con la richiesta del Medico di Medicina Generale si possono prenotare le prestazioni specialistiche e pagare il ticket.
Da tutti i punti CUP si possono avere informazioni in tempo reale sull'offerta di prestazioni specialistiche prenotabili presso gli ambulatori territoriali della Azienda USL Umbria n.1, gli ambulatori dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria della Misericordia” e gli ambulatori delle altre aziende sanitarie dell’Umbria, se inseriti nel circuito del Cup Regionale.